
LUCA SETA torna in tournèe dal 25 febbraio 2016: IN VIAGGIO CON KEROUAC Tour 2016 prosegue verso nuove rotte e nuovi sentieri, sulla scia del successo di pubblico che ha accolto l’esordio musicale dell’artista, da annisulle scenedel teatro e della televisione italiana.
L’opera del cantautore si contraddistingue per originalità e freschezza, canzoni nate dalla sua penna che rievocano attimi, momenti di vita colti in vivide istantanee, capaci di trasmettere immagini ed emozioni forti e audaci. Undici tracce, una raccolta ricca e immaginifica in cui veri e propri quadri storici si insinuano nelle pagine della vita quotidiana, delle piccole esperienze comuni a tutti noi e che caratterizzano il nostro personale viaggio.
E se è vero che “esiste una musica nella scrittura” Luca Seta la scopre attraverso i testi (in italiano e in dialetto piemontese), la musica e l’interpretazione vocale, in un disco che attraversa epoche, luoghi, storie e personaggi: icondottieri (Attila, Che Guevara), l’amore ai tempi della Santa Inquisizione (Dago e Maria), l’incanto di una nevicata improvvisa (Fioca), la magia di un primo incontro (Cavolo), l’omaggio a una ragazza senza nome(Canzone di Marinella parte seconda,sulfemminicidio), la guerra vissuta da un nonno (Cun al fusil an man) e le altre canzoni che raccontano, in fondo, la vita di ciascuno di noi.

L’immaginario di Luca Seta trova piena espressione musicale grazie al supporto della band, un quintetto di straordinaria potenza comunicativa, capace di spaziare da dirompenti improvvisazioni estemporanee a ritmi multiformi,divagando tra generi diversi quali Pop, Jazz, Folk, Reggae: Simone Maggio al pianoforte, Mauro Gavini al basso, David Giacomini alla chitarra, Saverio Federici alla batteria, sotto la direzione artistica di Gabriele Buonasorte, sassofonista e arrangiatore dell’intero disco.
Un album e un live dal forte impattoemotivo, un’originale produzione (firmata GJ Sound)che rispecchia a pieno la contemporaneità pur inserendosi neltradizionale filone della musica cantautorale italiana.
Calendario:
- Giovedì 25 Febbraio: Brescia – Villaggio Prealpino
Teatro Santa Giulia, Via Quinta 5 – ore 21.00, evento patrocinato dall’etichetta discografica AVEIT
- Sabato 27 Febbraio: Borgosesia (VC)
Teatro Pro Loco Borgosesia, Via G.Sesone 8 – ore 21.00
L’incasso a favore del comitato “La Principessa dei Tubicini”
- Giovedì 31 marzo: Roma
Teatro Colle La Salle, Via dell’Imbrecciato 181 – ore 21.00
con la partecipazione straordinaria Massimiliano Varrese
- Venerdì 20 maggio: Roma
Auditorium Parco Della Musica – ore 21.00
con la partecipazione straordinaria Massimiliano Varrese